Gemelli da Camicia: storia, curiosità e consigli

agosto

29

2017

Gemelli Camicia

I gemelli da camicia sono diventati, nel tempo, un vero e proprio status symbol: un accessorio prezioso ed elegante, da indossare nelle occasioni speciali. Il gemello da polso è un bottone doppio ornamentale, che ha come scopo quello di chiudere i polsini delle camicie che non hanno bottini fissi. Questa particolare tipologia di polsini presenta due occhielli liberi, anziché uno solo, nei quali infilare il gemello.  I gemelli da polso vantano una storia e un valore simbolico molto interessanti, spesso sconosciuti. Scopriamo assieme storia, tipologie e curiosità sui gemelli da camicia!

Storia dei gemelli da camicia

Ci sono teorie discordanti riguardo la nascita dei gemelli da polso, quindi è difficile identificare una data precisa a cui far risalire la loro comparsa. Le prime testimonianze d’uso dei gemelli da polso risalgono al periodo post-rinascimentale: indossare due bottoni ornamentali (i gemelli) tenuti assieme da una catenella era, infatti, diventato un must dell’epoca tra la nobiltà e l’alta borghesia inglese. Prima di questo periodo, i capi erano uniti da spilli, cinghie o lacci.

I gemelli, battezzati “bottoni da manica”, diventarono una sorta di tenuta ufficiale della nobiltà. Sarti e gioiellieri dell’epoca ebbero un bel da fare cercando materiali e forme diversificate, per ornare al meglio gli abiti dei ricchi borghesi. Tra i materiali pregiati più in voga troviamo l’oro, l’argento e le pietre preziose. Nel 1600 i lord inglesi indossavano già gemelli personalizzati, realizzati ad hoc, nelle grandi occasioni come matrimoni, nascite, incoronazioni. Nel 1700, tra i materiali più usati per la realizzazione dei gemelli, fa capolino anche la pasta di vetro.

La moda iniziò quindi a viaggiare in tutta Europa: dal Regno Unito arrivò in Francia dove, per la prima volta, nel 1788 venne coniato il termine “gemello da polso“. Alla corte di Versailles indossare i gemelli era quasi un obbligo, un segno di buon gusto.

Durante la rivoluzione industriale, con la nascita di fabbriche e industrie, la realizzazione di bottoni e gemelli da polso diventò di massa: i costi si abbassarono e i gemelli, fino ad allora appannaggio delle classi nobili, diventarono accessibili a tutti. Solitamente i gemelli venivano indossati esclusivamente in occasioni speciali, per questo il loro uso divenne sempre più raro. Negli anni ’80, infine, i grandi stilisti italiani e stranieri rilanciarono la moda dei gemelli da polso, coniugandola anche in contesti meno eleganti e formali e associandoli ad un abbigliamento più casual e sportivo.

Come indossare i gemelli da polso?

I gemelli da camicia regalano quel quid in più ad ogni outfit, ma è molto importante sceglierli e abbinarli al meglio. Innanzitutto, vi consigliamo di scegliere tipologia, materiali e fantasia dei gemelli in base all’occasione: i gemelli in oro bianco e argento sono adatti quasi sempre, mentre quelli in oro giallo sono difficilmente abbinabili. Infatti, i gemelli vanno abbinati agli altri metalli che avete addosso, come collana, anelli, orecchini, ecc ma anche al polsino della camicia più adatto.

Il polsino perfetto e più elegante per indossare i gemelli è il polsino alla francese (o alla moschettiera, o doppio). Si tratta di un tipo di polsino più lungo del normale, che possiede due coppie di asole senza bottoni, perfetto per indossare i gemelli. Inoltre, esiste il polsino singolo da gemelli, che rispecchia i modelli classici delle camicie, solo che al posto dell’accoppiata bottone-asola, ci sono soltanto le asole per indossare i gemelli.

Il polsino alla francese è d’obbligo per cerimonie, serate di gala ed eventi molto formali, mentre il polsino singolo da gemelli è più casual e meno ingombrante, adatto ad eventi meno formali, ma ugualmente eleganti.

Tipologie di gemelli da camicia

In base ai materiali e alla loro forma, si possono distinguere diversi tipi di gemelli da polso:

  • Gemelli a nodino in tessuto: i cosiddetti gemelli informali, economici e dal design casual. Sono realizzati in tessuto e vanno abbinati alla cravatta, alla camicia o ad un altro accessorio. Sono formati da fili di elastico intrecciati tra loro a forma di nodo, e vengono indossati infilando il nodo nell’asola del polsino, facendolo fuoriuscire dall’asola opposta.

Gemelli a Nodino in Tessuto

  • Gemelli a catena: i gemelli più eleganti. Sono composti da due facce decorative, unite da una catenina, e si indossano in occasioni speciali e molto eleganti, abbinandoli ad uno smoking. Si indossano infilando una faccetta nell’asola, facendola poi fuoriuscire dall’altra.

Gemelli a catena

  • Gemelli Torpedo: il gemello più usato in assoluto, formato da una parte decorativa e da una clip. Per indossarli è sufficiente infilare la clip dentro l’asola e farla fuoriuscire da quella opposta, facendola poi girare nel senso contrario.Gemelli Torpedo
  • Gemelli a Barretta: i più sobri e semplici, composti da due facce decorative di metallo collegate da una barretta rigida. Le estremità dei due gemelli sono fisse, prive di parti mobili. Indossarli è facile: è sufficiente spingerli dentro le asole del polsino, facendo uscire una pallina dall’asola opposta.

Gemelli a Barretta

Gemelli da camicia e sport: un connubio ben riuscito

La storia dei gemelli da polso parla chiaro: l’uso dei gioielli è stato sdoganato dagli stilisti più in voga anche con declinazioni più casual e sportive. Anche grazie agli sportivi i gemelli, di recente, sono diventati una vera e propria moda in Inghilterra e in Francia. Gli sport dove si nota una forte presenza dei gemelli da polso sono il tennis il golf, sport praticati storicamente da ceti social elevati, dove l’eleganza regna sovrana.

Vorresti provare le camicie su misura Scott&Crabb? Contattaci subito!

Un commento su “Gemelli da Camicia: storia, curiosità e consigli

Lascia un commento

La tua e-mail non sarà pubblicata

Puoi usare i seguenti attributi e tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>